629 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ROSALIE SOGNA…LUPOI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 307

Silvia Rosa Brusin - Egitto, i templi salvati dalle acque. L'impresa (oggi) impossibile.

Una corsa contro il tempo per salvare i templi della Nubia che altrimenti sarebbero stati sommersi per sempre dalle acque del Nilo, diventato un immenso lago dopo la costruzione della Diga di Assuan. Decine di nazioni lavorarono insieme, unite sotto la guida dell'Unesco, per conservare un patrimonio che non era solo dell’Egitto, ma dell’umanità. Il taglio dei templi di Abu Simbel fu un capolavoro di tecnologia e cooperazione. A sessant’anni di distanza Silvia Rosa Brusin racconta quella straordinaria sfida nel nome della cultura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vittorio Gallese - Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione

Il corpo, con la sua espressività senso motoria ed affettiva è il fulcro del nostro essere che nasce dalla relazione con gli altri, da cui dipendiamo totalmente nella prima fase del nostro sviluppo. La ‘neotenia’ umana, ovvero il nostro nascere immaturi, rende essenziale comprendere e comunicare con l'altro. È attraverso la relazione che si sviluppa la nostra soggettività e unicità individuale. Movimento ed affettività sono la base da cui emergono il simbolico e il linguaggio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Vitiello - Simmetrie e metamorfosi

Nella teoria quantistica dei campi, la riorganizzazione delle proprietà di simmetria continua della dinamica descrive, in termini matematici ben definiti, processi di metamorfosi. L’origine di tali processi risiede nella natura localizzata delle osservazioni e nella coerenza delle strutture ordinate. Le conclusioni possono essere estese ai sistemi biologici e ad alcuni aspetti della linguistica nella transizione dalla sintassi alla semantica (generazione di significati).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Galli - La peste

La peste è stata da sempre oggetto di narrazioni letterarie. Dopo Manzoni, Albert Camus o Omar Pamuk hanno scritto romanzi in cui la peste assume metaforico per designare uno stato di progressiva, lenta, ma inesorabile diffusione non solo del batterio responsabile della malattia, ma anche del degrado della società , dei suoi legami, delle sue strutture culturali. La peste, malattia infettiva di origine batterica non è stata completamente debellata ed è infatti diffusa in alcune regioni dei paesi industrializzati.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Barbara Negri - L'esplorazione dello Spazio salverà il pianeta Terra?

Barbara Negri - L'esplorazione dello Spazio salverà il pianeta Terra? La terza legge di Clarke: “Qualunque tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia”.
Abstract: L’esplorazione di altri mondi al di fuori della Terra ci aiuterà a capire come si è formato ed evoluto il nostro Sistema Solare. La nostra specie è un’espressione delle condizioni ambientali che si sono sviluppate sulla Terra e che hanno condizionato l’evoluzione dell’essere umano, permettendoci di arrivare fino a dove siamo ora. L’astrofisico Stephen Hawking ha ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ilenia Grandone - Obesità tra mente e corpo: dove lo stile di vita incontra e scontra le recenti frontiere farmacologiche...

Obesità tra mente e corpo: dove lo stile di vita incontra e scontra le recenti frontiere farmacologiche... Una nuova era?
Ilenia Grandone
L’obesità è una malattia cronica, progressiva e recidivante. Nell’ultimo decennio la terapia farmacologica ha effettuato un salto di qualità inaspettato. Ma le nuove intelligenze farmacologiche si sostituiranno al delicato approccio multidisciplinare che una malattia così complessa merita? Sarà alleanza o antagonismo? Nel corso della relazione chiariremo i meccanismi fisiopatologici dell’obesità, le varie affascinanti ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio, Monica Amari - Può la cultura modificare l’epigenoma degli esseri umani?

Un confronto tra l’approccio scientifico e l’approccio umanistico può portare all’ipotesi che sia possibile modificare l’epigenoma degli individui attraverso i processi culturali. Non è una possibilità da trascurare visto che l’aggressività degli individui, elemento disturbante per la collettività, presenta aspetti genetici che possono essere cambiati modificando il contesto culturale in cui le persone si trovano a vivere. Una prospettiva che esige il riconoscimento all’interno della nostra Costituzione dei diritti e dei doveri culturali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Battiston - 'Capirci un tubo'

Cosa hanno in comune il traffico stradale, la rete elettrica e le elezioni parlamentari in Kiribati con il sistema di tubi che ci porta l’acqua corrente in casa? Che tutti si possono rappresentare schematicamente in modo simile, come una serie di collegamenti e ramificazioni, con capacità date e lo scopo simile di trasportare qualcosa da un punto a un altro. Capire questa similitudine ci permette da un lato di rispondere ad alcune domande cruciali nell’organizzazione delle reti di distribuzione e dall’altro di scoprirne aspetti paradossali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stili di vita e salute

F. Guzzetti, L. Armelao, E. F. Campana, F. Petracchini, A. Dini, A. Moles - Tavola Rotonda CNR

Fausto Guzzetti, Lidia Armelao, Emilio Fortunato Campana, Francesco Petracchini, Andrea Dini, Anna Moles - Tavola Rotonda CNR Un futuro sostenibile: cosa sappiamo e cosa possiamo fare, con intelligenza.
Scelte e azioni umane giocano un ruolo determinante nella trasformazione ambientale e delle società. Capire l’impatto dei cambiamenti sugli ecosistemi, la salute, le economie e le popolazioni è importante per sviluppare strategie per costruire un futuro sostenibile. Cosa ci riserva il futuro? Cosa possiamo fare concretamente? Cinque esperti discutono di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it